Happy Days APS, P. Iva 06435960486, C.F. 94088620482, Via Mannucci, 3, 50028 Barberino Tavarnelle - happydaysonlus@yahoo.it
Quest'anno partecipano alla nostra festa due illustri rappresentanze che giungono dall'Abruzzo. Il gruppo sbandieratori Città di Aquila che aprirà il nostro corteo storico e animerà le vie del borgo ed una rappresentanza del Gruppo Storico Perdonanza Celestiniana, che rievoca annualmente la storia dell'antesignano del giubileo, la Perdonanza voluta da San Pietro da Morrone quando divenne Papa. Alla sua incoronazione avvenuta all'Aquila, è accertato fosse presente il poeta Francesco da Barberino, invitato tra le personalità dell'epoca. Per questo motivo il corteo d'apertura quest'anno ha come tema: Francesco di Neri e Papa Celestino V.
Apertura del mercato medievale alle ore 11.00. Possibilità di sollazzare l'appetito al mezzodì in vari punti ristorno.
INIZIO SPETTACOLI H 16.00
Programma:
Ore 16.00 - APERTURA DEL MERCATO E SPAZIO GIOCHI
Ore 16.30 - CORTEO STORICO - Partenza da Porta Senese:
Francesco di Neri e Papa Celestino V,
il corteo si snoda per il centro storico fino alla Chiesa di S. Bartolomeo con benedizione della festa.
Ore 17.30 - Sbandieratori Città dell'Aquila - Esibizione di sbandieratori e tamburini - Corte Spettacoli
Ore 18.15 - Bricco e Bracco - Duo Giullaresco di Giocoleria, 1°parte - Corte Spettacoli
Ore 19.00 - Compagnia dei Leoni Bianchi di Monteriggioni - danzatrici e armati - Corte Spettacoli
Ore 21.00 - Bricco e Bracco - Duo Giullaresco di Giocoleria, 2°parte - Corte Spettacoli
Ore 21.30 - Sacchetti di Novelle - raccontati da Francesco Mattonai con l'accompagnamento dal vivo di brani medievali a cura di Marco Cencetti - Corte Spettacoli
Ore 22.00 - Aida Fire - Spettacolo di fuoco di chiusura - Corte Pasolini
Il tema centrale di quest’anno sarà “Francesco di Neri e Papa Celestino V” ed infatti per l’occasione parteciperanno alla nostra festa due illustri rappresentanze dall'Abruzzo. Il gruppo sbandieratori Città di Aquila che aprirà il nostro corteo storico e animerà le vie del borgo ed una rappresentanza del Gruppo Storico Perdonanza Celestiniana, che rievoca annualmente la storia dell'antesignano del giubileo, la Perdonanza voluta da San Pietro da Morrone quando divenne Papa. Alla sua incoronazione avvenuta all'Aquila, è accertato fosse presente il poeta Francesco da Barberino, invitato tra le personalità dell'epoca.
L’evento organizzato dall’associazione Happy Days APS, con la direzione artistica di Anna Brancaccio e Francesco Mattonai, è promosso dal Comune di Barberino Tavarnelle in collaborazione con alcune associazioni culturali e di volontariato del territorio.
INGRESSO GRATUITO